La cooperativa


Acquacheta è una Cooperativa Sociale di tipo A e B a mutualità prevalente con sede legale a Tredozio e sede operativa a Portico di Romagna, dove lavorano due impiegati amministrativi. Sono 12 i soci della Cooperativa, presieduta da Mirko Betti che ne è l’amministratore unico, mentre i dipendenti sono circa 30.

Cooperativa Sociale Acquacheta
Mirko Betti, Presidente della Cooperativa Sociale Acquacheta

Attualmente le attività della Cooperativa Sociale Acquacheta sono così suddivise:

  • Servizio di pulizia strade e manutenzione del verde pubblico nel Comune di Portico di Romagna e San Benedetto, dove sono impiegati 4 operatori: un caposquadra, due migranti precedentemente accolti, un disabile.
  • Attività di lavanderia industriale e lavanolo nello stabilimento di Fratta di Forlimpopoli (via Meldola 2845), dove sono impiegati un direttore tecnico responsabile commerciale, dell’attività di lavanderia e dell’inserimento lavorativo, quindi tre ragazzi svantaggiati, quattro migranti precedentemente accolti e due dipendenti.
  • Servizio di accoglienza migranti in due presidi. Nell’ex albergo Alpe di San Benedetto in Alpe e in alcuni appartamenti di Portico di Romagna sono accolti 45 ragazzi perlopiù africani in base a un appalto ricevuto dal Comune di Portico e San Benedetto, gestito da sei operatori della Cooperativa, di cui due sono migranti precedentemente accolti. Il secondo punto di accoglienza in carico alla Cooperativa si trova invece a Forlì, dove Acquacheta interviene nell’ambito di un sistema di accoglienza diffusa che interessa 80 migranti seguiti da 7 operatori sulla base di un appalto dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese tramite l’Asp San Vincenzo de’ Paoli.