Solidarietà e precisione sono le parole d’ordine che regolano i lavori quotidiani nel lavanolo di Fratta Terme e nelle altre strutture gestite dalla cooperativa sociale Acquacheta.
Dalla lavanderia industriale (via Meldola 2845), alla sartoria sociale (via Barsanti 21 Forlì) e alla Segheria di Portico di Romagna, in tutte le attività di Coop Acquacheta collaborano infatti lavoratori normodotati, con disabilità, con vulnerabilità e difficoltà economiche. Da poco è stato inoltre sperimentato con successo l’inserimento lavorativo dei ragazzi richiedenti asilo, ospitati nel centro di accoglienza straordinaria di Sadurano.
Da alcuni mesi la struttura che ospita la lavanderia di Fratta Terme può vantare inoltre macchinari di nuova e altissima tecnologia: si tratta di lavatrici industriali ed essiccatoi di ultima generazione della ditta Imesa Spa, che permettono un’ottima efficienza e bassissimi consumi energetici. Anche il mangano per la stiratura (anche di lenzuola matrimoniali e con piegatura automatica) permette inoltre un lavoro professionale, competitivo e più sicuro per i dipendenti. Alla fine delle procedure di lavaggio e stiratura, la biancheria viene dunque piegata – a mano o con sistemi automatizzati – controllata e infine riconsegnata.
L’attività di lavanolo della cooperativa sociale Acquacheta si è specializzata col tempo nella fornitura ad alberghi e case di riposo di dotazioni di effetti effetti letterecci e da bagno – sia in cotone che in cotone e poliestere – sia bianchi che colorati, a seconda delle esigenze del cliente. Un lavoro puntuale, dunque, che oltre alla precisione può garantire anche un futuro a chi lo svolge.
Per maggiori informazioni: 327.2230411 oppure acquachetacoop@gmail.com