Accoglienza migranti

Accogliere i richiedenti asilo nel nostro Paese significa salvare vite umane. Aprire le porte delle comunità ai migranti in fuga da guerre, persecuzioni e povertà, significa dargli una nuova possibilità educandoli al rispetto di leggi, tradizioni e consuetudini del nostro Paese.

E’ con questa consapevolezza che dal 2015 la Cooperativa Sociale Acquacheta ha deciso di impegnarsi su questo fronte, aggiudicandosi dapprima il bando del Comune di Portico e San Benedetto per gestire l’accoglienza di 45 migranti, e successivamente quello dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese per altre 80 persone a Forlì.

Acquacheta accoglienza migranti
Acquacheta accoglienza migranti

Lo staff dell’Acquacheta è in grado di intervenire in situazioni di emergenza, facendo scattare la macchina dei soccorsi una volta allertata dagli Enti pubblici preposti. Operatori e mediatori culturali seguono quotidianamente i ragazzi accolti, ai quali viene garantito un puntuale ed efficace servizio di lavanderia che assicura i più elevati livelli qualitativi in termini di pulizia e igiene.

Nel corso degli ultimi tre anni, la Cooperativa Sociale Acquachera tramite l’accoglienza dei migranti ha formato e istruito decine di migranti, 26 dei quali grazie a questo servizio sono riusciti a trovare un’occupazione stabile, alcuni all’interno della Cooperativa stessa e altri all’esterno. Per quanto riguarda l’inserimento lavorativo dei migranti, Acquacheta collabora con il Centro di Solidarietà di Forlì.